Il rumore è una tra le prime cause di conflittualità tra aeroporti e comunità locali al punto da, se non adeguatamente gestito, poter limitare lo sviluppo del traffico, con ovvie ripercussioni sul sistema economico e territoriale nonostante il notevole decremento dei livelli acustici del singolo evento sonoro. Emerge quindi in maniera netta l’importanza della gestione degli impatti acustici, e tra di essi l’applicazione di noise charges o noise taxes finalizzate a compensare le esternalità negative prodotte dalle operazioni aeroportuali sta diventando sempre più diffusa. In questo lavoro viene illustrata una metodologia per l’applicazione delle noise taxes basata sull’effettiva rumorosità degli aeromobili che operano in un dato aeroporto.
Titolo: | Tasse ambientali: il caso del rumore aeronautico |
Autore/i: | MANTECCHINI, LUCA; GUALANDI, NICOLA; PAGANELLI, FILIPPO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica |
Pagina iniziale: | 453 |
Pagina finale: | 460 |
Abstract: | Il rumore è una tra le prime cause di conflittualità tra aeroporti e comunità locali al punto da, se non adeguatamente gestito, poter limitare lo sviluppo del traffico, con ovvie ripercussioni sul sistema economico e territoriale nonostante il notevole decremento dei livelli acustici del singolo evento sonoro. Emerge quindi in maniera netta l’importanza della gestione degli impatti acustici, e tra di essi l’applicazione di noise charges o noise taxes finalizzate a compensare le esternalità negative prodotte dalle operazioni aeroportuali sta diventando sempre più diffusa. In questo lavoro viene illustrata una metodologia per l’applicazione delle noise taxes basata sull’effettiva rumorosità degli aeromobili che operano in un dato aeroporto. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-mag-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |