Si tratta di un’indagine sulla consapevolezza del degrado ambientale nell’Italia dell’Ottocento, sviluppata a partire dagli scritti di tre autori. Il primo è George Perkins Marsh, geografo americano che è entrato in relazione con la realtà italiana, avendoci vissuto dal 1861 al 1882. Per il suo contributo e per le sue osservazioni pionieristiche è stato definito come un “profeta“ dell’ambientalismo contemporaneo. Gli altri sono due ingegneri idraulici, Pietro Paleocapa ed Elia Lombardini, che hanno operato nella pianura padano-veneta, mettendo in evidenza l’aggravamento delle condizioni dei fiumi, specialmente in relazione al diboscamento montano e all’accentuazione dell’uso del suolo a fini agricoli.
Titolo: | Pionieri ambientalisti nell'Italia dell'Ottocento. George Perkins Marsh e gli ingegneri idraulici padano-veneti. | |
Autore/i: | MARCHI, MARZIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Alm@DL AMS ACTA | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 36 | |
Abstract: | Si tratta di un’indagine sulla consapevolezza del degrado ambientale nell’Italia dell’Ottocento, sviluppata a partire dagli scritti di tre autori. Il primo è George Perkins Marsh, geografo americano che è entrato in relazione con la realtà italiana, avendoci vissuto dal 1861 al 1882. Per il suo contributo e per le sue osservazioni pionieristiche è stato definito come un “profeta“ dell’ambientalismo contemporaneo. Gli altri sono due ingegneri idraulici, Pietro Paleocapa ed Elia Lombardini, che hanno operato nella pianura padano-veneta, mettendo in evidenza l’aggravamento delle condizioni dei fiumi, specialmente in relazione al diboscamento montano e all’accentuazione dell’uso del suolo a fini agricoli. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |