La presenza in Italia settentrionale di due aree con distinte tradizioni politico-istituzionali, l'Emilia longobarda e la Romagna bizantina, ha costituito la base di partenza per l'analisi dei patti colonici diffusi nelle campagne altomedievali tra la fine dell'VIII secolo e le soglie dell'anno Mille. L'obbiettivo è stato quello di verificare quanto e come questa situazione abbia influito sulla definizione dei rapporti di lavoro, se si possa pensare a un modello comune, individuabile nell'azienda curtense, oppure al contrario, si debba parlare di logiche gestionali non assimilabili tra loro.
Titolo: | L'azienda curtense tra Langobardia e Romania. Rapporti di lavoro e patti colonici dall’età carolingia al Mille |
Autore/i: | MANCASSOLA, NICOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Numero di pagine: | 274 |
ISBN: | 9788849131628 |
Abstract: | La presenza in Italia settentrionale di due aree con distinte tradizioni politico-istituzionali, l'Emilia longobarda e la Romagna bizantina, ha costituito la base di partenza per l'analisi dei patti colonici diffusi nelle campagne altomedievali tra la fine dell'VIII secolo e le soglie dell'anno Mille. L'obbiettivo è stato quello di verificare quanto e come questa situazione abbia influito sulla definizione dei rapporti di lavoro, se si possa pensare a un modello comune, individuabile nell'azienda curtense, oppure al contrario, si debba parlare di logiche gestionali non assimilabili tra loro. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.