Sommario: Parte I. Il periodo austro-estense (1815-1859). Capitolo 1. Il contesto europeo. 1.1. La fine dell’imperialismo napoleonico. 1.2. La Restaurazione e la ripresa della rivoluzione. Capitolo 2. La situazione italiana. 2.1. Il nuovo quadro politico-territoriale. 2.2. L’affacciarsi di un costituzionalismo municipale. Capitolo 3. Il Ducato di Modena e Reggio. 3.1. Conservatorismo istituzionale e «governo di famiglia». 3.2. La politica economica, il rapporto con la Chiesa, l’organizzazione giudiziaria. Capitolo 4. I moti e le insurrezioni del 1820 e del 1831. Capitolo 5. Menotti e i menottiani. Capitolo 6. Tra due «rivoluzioni». Gli anni di passaggio dal ’31 al ’48. Capitolo 7. Il 1848 tra dimensione locale ed europea. 7.1. Un intero continente in fermento. 7.2. Verso la prima guerra di indipendenza. Capitolo 8. Il tramonto del Ducato austro-estense. Capitolo 9. La questione nazionale. Parte II. Nell’Italia unita (1860-1914). Capitolo 10. Le nuove istituzioni e la società civile. 10.1. Lo sviluppo dell’associazionismo. 10.2. Dalla «città dei notabili» al municipalismo popolare. Capitolo 11. I caratteri della modernizzazione tra Otto e Novecento. 11.1. Crescita urbana e nuove tensioni sociali. 11.2. Il movimento socialista tra società e istituzioni. 11.3. L’amministrazione comunale di Carpi dal 1908 alla Prima guerra mondiale.
Titolo: | Restaurazione e Regno d’Italia. Profilo politico-istituzionale (1815-1914) |
Autore/i: | DE MARIA, CARLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Storia di Carpi, Volume terzo: La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914), Tomo I: Istituzioni, politica, economia |
Pagina iniziale: | 41 |
Pagina finale: | 92 |
Abstract: | Sommario: Parte I. Il periodo austro-estense (1815-1859). Capitolo 1. Il contesto europeo. 1.1. La fine dell’imperialismo napoleonico. 1.2. La Restaurazione e la ripresa della rivoluzione. Capitolo 2. La situazione italiana. 2.1. Il nuovo quadro politico-territoriale. 2.2. L’affacciarsi di un costituzionalismo municipale. Capitolo 3. Il Ducato di Modena e Reggio. 3.1. Conservatorismo istituzionale e «governo di famiglia». 3.2. La politica economica, il rapporto con la Chiesa, l’organizzazione giudiziaria. Capitolo 4. I moti e le insurrezioni del 1820 e del 1831. Capitolo 5. Menotti e i menottiani. Capitolo 6. Tra due «rivoluzioni». Gli anni di passaggio dal ’31 al ’48. Capitolo 7. Il 1848 tra dimensione locale ed europea. 7.1. Un intero continente in fermento. 7.2. Verso la prima guerra di indipendenza. Capitolo 8. Il tramonto del Ducato austro-estense. Capitolo 9. La questione nazionale. Parte II. Nell’Italia unita (1860-1914). Capitolo 10. Le nuove istituzioni e la società civile. 10.1. Lo sviluppo dell’associazionismo. 10.2. Dalla «città dei notabili» al municipalismo popolare. Capitolo 11. I caratteri della modernizzazione tra Otto e Novecento. 11.1. Crescita urbana e nuove tensioni sociali. 11.2. Il movimento socialista tra società e istituzioni. 11.3. L’amministrazione comunale di Carpi dal 1908 alla Prima guerra mondiale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-gen-2014 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |