Il saggio propone una descrizione della società contemporanea e dei principali fenomeni e processi che la caratterizzano come società della conoscenza mostrando la complessità che deriva dalla centralità assunta dalla conoscenza e dai saperi e dalla diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione come fattori tra loro interconnessi. Questi fattori e i conseguenti fenomeni e processi implicati impongono nuove e importanti sfide all’educazione e alla formazione chiamate a rispondere ai nuovi bisogni di apprendimento della società odierna.
Titolo: | Società della conoscenza e tecnologie dell'informazione e della comunicazione |
Autore/i: | LOVECE, STEFANIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Tecnologie dell'educazione e innovazione didattica |
Pagina iniziale: | 43 |
Pagina finale: | 56 |
Abstract: | Il saggio propone una descrizione della società contemporanea e dei principali fenomeni e processi che la caratterizzano come società della conoscenza mostrando la complessità che deriva dalla centralità assunta dalla conoscenza e dai saperi e dalla diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione come fattori tra loro interconnessi. Questi fattori e i conseguenti fenomeni e processi implicati impongono nuove e importanti sfide all’educazione e alla formazione chiamate a rispondere ai nuovi bisogni di apprendimento della società odierna. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.