Il contributo – dopo aver ripreso la distinzione tra Pedagogia di genere ed Educazione di genere, teorizzata dall’Autrice - presenta i più recenti studi italiani di Pedagogia di genere e le più recenti ricerche italiane di Educazione di genere per quanto riguarda l'età adolescenziale. In entrambi i casi, studi e ricerche riguardano il decennio 2000-2010. Trasversalmente, dunque, il saggio indaga le plurali motivazioni per le quali, in Italia, il legame tra genere e educazione non è tematizzato a livello nazionale – soprattutto quando riguarda l’infanzia e l’adolescenza - e si esprime, faticosamente, a livello locale; nonché le motivazioni culturali per le quali, da un lato, la Pedagogia di genere ovvero il piano teorico in Italia continua a privilegiare approcci storici e, dall’altro, è poco frequente la ricerca educativa sul genere, quella che dovrebbe prestare attenzione alla contemporaneità.
Silvia Leonelli (2011). “Educare alla costruzione dell’identità di genere in adolescenza. Studi e ricerche nel contesto italiano”. BOLOGNA : CLUEB.
“Educare alla costruzione dell’identità di genere in adolescenza. Studi e ricerche nel contesto italiano”
LEONELLI, SILVIA
2011
Abstract
Il contributo – dopo aver ripreso la distinzione tra Pedagogia di genere ed Educazione di genere, teorizzata dall’Autrice - presenta i più recenti studi italiani di Pedagogia di genere e le più recenti ricerche italiane di Educazione di genere per quanto riguarda l'età adolescenziale. In entrambi i casi, studi e ricerche riguardano il decennio 2000-2010. Trasversalmente, dunque, il saggio indaga le plurali motivazioni per le quali, in Italia, il legame tra genere e educazione non è tematizzato a livello nazionale – soprattutto quando riguarda l’infanzia e l’adolescenza - e si esprime, faticosamente, a livello locale; nonché le motivazioni culturali per le quali, da un lato, la Pedagogia di genere ovvero il piano teorico in Italia continua a privilegiare approcci storici e, dall’altro, è poco frequente la ricerca educativa sul genere, quella che dovrebbe prestare attenzione alla contemporaneità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.