Il volume si apre con la presentazione della nascita dell'animazione in Cina e della tensione tra imitazione del genere importato e uso del mezzo per la rappresentazione della cultura tradizionale cinese - dalla pittura alla letteratura, dal folklore al teatro delle ombre fino alla calligrafia e alla tecnica del paper cut. Presenta la trascrizione integrale in cinese di un gruppo di animazioni prodotte tra gli anni '50 e '60 e negli anni '80, i cui protagonisti, in molti casi, sono famosissimi personaggi della letteratura cinese, come San Mao e Sun Wukong. Ogni animazione è seguita da un glossario e da note linguistico-culturali che permettono di meglio comprendere i testi.
Titolo: | Jijiji wawawa. Classici dell'animazione cinese |
Autore/i: | CECCAGNO, ANTONELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Numero di pagine: | 80 |
ISBN: | 9788895951119 |
Abstract: | Il volume si apre con la presentazione della nascita dell'animazione in Cina e della tensione tra imitazione del genere importato e uso del mezzo per la rappresentazione della cultura tradizionale cinese - dalla pittura alla letteratura, dal folklore al teatro delle ombre fino alla calligrafia e alla tecnica del paper cut. Presenta la trascrizione integrale in cinese di un gruppo di animazioni prodotte tra gli anni '50 e '60 e negli anni '80, i cui protagonisti, in molti casi, sono famosissimi personaggi della letteratura cinese, come San Mao e Sun Wukong. Ogni animazione è seguita da un glossario e da note linguistico-culturali che permettono di meglio comprendere i testi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 21-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |