Nell'ultimo ventennio, anche in Italia la rappresentanza democratica è stata investita da importanti mutamenti, tra cui il ridimensionato ruolo dei partiti come detentori privilegiati dell'accesso alle sedi decisionali, l'emergere di nuovi attori o la trasformazione organizzativa dei vecchi, la diffusione di nuovi stili amministrativi e lo sviluppo di forme di regolazione di tipo concertativo, specie a livello regionale e locale. Il volume offre un'interpretazione originale di tali fenomeni, scegliendo il processo di europeizzazione e, soprattutto, i fondi strutturali come lente attraverso cui guardare alle trasformazioni avvenute in questi anni. Viene così ricostruito l'intreccio di fattori endogeni ed esogeni che, con tempi e modalità differenti, hanno attribuito alle regioni italiane un inedito ruolo di "arene" e "attori" della rappresentanza territoriale. Tra i risultati più interessanti di tale processo vi è stato lo spostamento di equilibrio nel rapporto centro-periferia a livello nazionale e lo svilupparsi di rapporti diretti con le istituzioni europee e con le altre regioni presenti a Bruxelles. Una vera e propria "rivoluzione silenziosa" a intensità variabile, che in questo contributo viene per la prima volta indagata a fondo.

Europeizzazione e rappresentanza territoriale. Il caso italiano / V. Fargion; L. Morlino; S. Profeti. - STAMPA. - (2006), pp. 1-412.

Europeizzazione e rappresentanza territoriale. Il caso italiano

PROFETI, STEFANIA
2006

Abstract

Nell'ultimo ventennio, anche in Italia la rappresentanza democratica è stata investita da importanti mutamenti, tra cui il ridimensionato ruolo dei partiti come detentori privilegiati dell'accesso alle sedi decisionali, l'emergere di nuovi attori o la trasformazione organizzativa dei vecchi, la diffusione di nuovi stili amministrativi e lo sviluppo di forme di regolazione di tipo concertativo, specie a livello regionale e locale. Il volume offre un'interpretazione originale di tali fenomeni, scegliendo il processo di europeizzazione e, soprattutto, i fondi strutturali come lente attraverso cui guardare alle trasformazioni avvenute in questi anni. Viene così ricostruito l'intreccio di fattori endogeni ed esogeni che, con tempi e modalità differenti, hanno attribuito alle regioni italiane un inedito ruolo di "arene" e "attori" della rappresentanza territoriale. Tra i risultati più interessanti di tale processo vi è stato lo spostamento di equilibrio nel rapporto centro-periferia a livello nazionale e lo svilupparsi di rapporti diretti con le istituzioni europee e con le altre regioni presenti a Bruxelles. Una vera e propria "rivoluzione silenziosa" a intensità variabile, che in questo contributo viene per la prima volta indagata a fondo.
2006
412
9788815108791
Europeizzazione e rappresentanza territoriale. Il caso italiano / V. Fargion; L. Morlino; S. Profeti. - STAMPA. - (2006), pp. 1-412.
V. Fargion; L. Morlino; S. Profeti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/103402
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact