La collana «Tesori musicali emiliani» propone l’edizione di musiche di grande interesse storico, stilistico ed esecutivo – a esse dedicano lodi musicisti illustri e musicografi di fama internazionale – dovute a compositori emiliani per nascita o per adozione, attivi nei secoli XVII e XVIII. Nell’ampio ventaglio di generi musicali proposti, particolare interesse è riservato agli oratorii e alle musiche per la liturgia: àmbito della più ispirata espressione di compositori quali G. P. Colonna, G. B. Bassani, D. Gabrielli, G. A. Perti e G. B. Martini, tali generi riservano testimonianze concrete sulla fortuna della musica in seno a confraternite e corti principesche, e sulla ricchezza e teatralità di risorse tecniche e artistiche nella pratica delle cappelle musicali.
Titolo della collana: | Tesori musicali emiliani |
Titolare del ruolo: | LORA, FRANCESCO; PASQUINI, ELISABETTA |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | Being printed |
Anno inizio ruolo: | 2009 |
Breve descrizione della collana: | La collana «Tesori musicali emiliani» propone l’edizione di musiche di grande interesse storico, stilistico ed esecutivo – a esse dedicano lodi musicisti illustri e musicografi di fama internazionale – dovute a compositori emiliani per nascita o per adozione, attivi nei secoli XVII e XVIII. Nell’ampio ventaglio di generi musicali proposti, particolare interesse è riservato agli oratorii e alle musiche per la liturgia: àmbito della più ispirata espressione di compositori quali G. P. Colonna, G. B. Bassani, D. Gabrielli, G. A. Perti e G. B. Martini, tali generi riservano testimonianze concrete sulla fortuna della musica in seno a confraternite e corti principesche, e sulla ricchezza e teatralità di risorse tecniche e artistiche nella pratica delle cappelle musicali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 7-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 8.02 Ruolo editoriale in collana |