Il saggio indaga il ruolo della fondazione di Altedo seguendo le linee guida della politica territoriale, demografica ed agraria del comune di Bologna, sin dalle premesse legislative e giurisdizionali che permisero alle istituzioni comunali di progettare e avviare l'esperienza altedese, voluta quale perno della politica demografica e agricola bolognese nel suo contado settentrionale.
Titolo: | Altedo nella politica territoriale del comune di Bologna, |
Autore/i: | DURANTI, TOMMASO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | I patti di Altedo – 24 giugno 1231. Fondazione e sviluppo di un abitato del contado bolognese |
Pagina iniziale: | 85 |
Pagina finale: | 121 |
Abstract: | Il saggio indaga il ruolo della fondazione di Altedo seguendo le linee guida della politica territoriale, demografica ed agraria del comune di Bologna, sin dalle premesse legislative e giurisdizionali che permisero alle istituzioni comunali di progettare e avviare l'esperienza altedese, voluta quale perno della politica demografica e agricola bolognese nel suo contado settentrionale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-mag-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.