Il saggio analizza le cronache bolognesi bassomedievali edite per individuarvi quale immagine della città dell'XI secolo sia in esse rappresentata. La complessa vicenda della tradizione cronachistica bolognese è richiamata nei suoi tratti fondamentali e la scarsità dei dati contenuti nelle opere è messa in relazione con quanto è possibile trarre dalle fonti documentarie edite di recente. L'assenza nelle fonti analizzate di una rappresentazione della città dell'XI secolo, se può suffragare l'ipotesi di una "preferenza" della memoria storica cittadina nei confronti del XIII, XIV secolo, è peraltro "mitigabile" attraverso i dati e le informazioni deducibili facendo dialogare le varie fonti.
F. Roversi Monaco (2011). Docta sua secum duxit Bononia leges:l'immagine di Bologna nelle cronache cittadine bassomedievali. BOLOGNA : Bononia University Press.
Docta sua secum duxit Bononia leges:l'immagine di Bologna nelle cronache cittadine bassomedievali
ROVERSI MONACO, FRANCESCA
2011
Abstract
Il saggio analizza le cronache bolognesi bassomedievali edite per individuarvi quale immagine della città dell'XI secolo sia in esse rappresentata. La complessa vicenda della tradizione cronachistica bolognese è richiamata nei suoi tratti fondamentali e la scarsità dei dati contenuti nelle opere è messa in relazione con quanto è possibile trarre dalle fonti documentarie edite di recente. L'assenza nelle fonti analizzate di una rappresentazione della città dell'XI secolo, se può suffragare l'ipotesi di una "preferenza" della memoria storica cittadina nei confronti del XIII, XIV secolo, è peraltro "mitigabile" attraverso i dati e le informazioni deducibili facendo dialogare le varie fonti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.