Il volume raccoglie dei saggi di autori italiani e stranieri sull binomio "luce/ombra" nelle opere di J.R.R. Tolkien. Il saggio di Scatasta affronta questo tema all'interno della produzione saggistica e narrativa di Tolkien, soffermandosi sulla problematicità della sua posizione, in particolare per quanto concerne il concetto di contemporaneità che viene avvicinato alle riflessioni sul tema di Giorgio Agamben e di Nietzsche.
Titolo: | “Tolkien, nostro contemporaneo? Un esperimento di mooreeffochismo” |
Autore/i: | SCATASTA, GINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Tolkien. La Luce e l’Ombra |
Pagina iniziale: | 105 |
Pagina finale: | 115 |
Abstract: | Il volume raccoglie dei saggi di autori italiani e stranieri sull binomio "luce/ombra" nelle opere di J.R.R. Tolkien. Il saggio di Scatasta affronta questo tema all'interno della produzione saggistica e narrativa di Tolkien, soffermandosi sulla problematicità della sua posizione, in particolare per quanto concerne il concetto di contemporaneità che viene avvicinato alle riflessioni sul tema di Giorgio Agamben e di Nietzsche. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-lug-2013 |
Data stato definitivo: | 21-mar-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.