Argomentata illustrazione del paradossale ma divulgato contrasto tra "musica pratica" e "musica teorica", tra "fare" e "conoscere", tra "suonare" e "ascoltare" che imperversa in Italia nel dibattito sull'educazione musicale. Si propugna un'idea di 'musica' che contempli tanto la dimensione operaiva quanto quella cognitiva, culturale ed estetica; e dunque una concezione dell'educazione musicale fondata sulla circolarità tra il "fare" e il "conoscere".
La musica e le insidie delle antinomie
LA FACE, GIUSEPPINA
2011
Abstract
Argomentata illustrazione del paradossale ma divulgato contrasto tra "musica pratica" e "musica teorica", tra "fare" e "conoscere", tra "suonare" e "ascoltare" che imperversa in Italia nel dibattito sull'educazione musicale. Si propugna un'idea di 'musica' che contempli tanto la dimensione operaiva quanto quella cognitiva, culturale ed estetica; e dunque una concezione dell'educazione musicale fondata sulla circolarità tra il "fare" e il "conoscere".File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.