Analisi critica della "Declaration of Beliefs for Worldwide Promotion of Music Education" (1994), della "Policy on Music Education" (2002) e della "Vision and Mission: Leading and Supporting Music Education Worldwide" (2006), documenti programmatici emanati dalla International Society for Music Education. Dall'esame comparato dei tre manifesti del più importante sodalizio che su scala planetaria raggruppa gli educatori musicali risulta in termini inoppugnabili la rapida sparizione del concetto di 'storia' e l'affievolirsi della prospettiva estetica nell'orizzonte globale dell'educazione musicale. Se ne valutano le (rovinose) conseguenze pedagogico-didattiche.
Titolo: | Superstizioni pedagogico-musicali. La storia "desaparecida" |
Autore/i: | BIANCONI, LORENZO GENNARO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | La Musica tra conoscere e fare |
Pagina iniziale: | 24 |
Pagina finale: | 41 |
Abstract: | Analisi critica della "Declaration of Beliefs for Worldwide Promotion of Music Education" (1994), della "Policy on Music Education" (2002) e della "Vision and Mission: Leading and Supporting Music Education Worldwide" (2006), documenti programmatici emanati dalla International Society for Music Education. Dall'esame comparato dei tre manifesti del più importante sodalizio che su scala planetaria raggruppa gli educatori musicali risulta in termini inoppugnabili la rapida sparizione del concetto di 'storia' e l'affievolirsi della prospettiva estetica nell'orizzonte globale dell'educazione musicale. Se ne valutano le (rovinose) conseguenze pedagogico-didattiche. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2-lug-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |