Il contributo è diviso in diverse sezioni e riguarda: 1. proverbi con puntuali precedenti classici; 2. proverbi derivati dalla Sacra Scrittura; 3. proverbi con antecedenti mediolatini. In tutti questi casi non si possono studiare i proverbi come una curiosità, un oggetto folclorico: occorre un'attenzione particolare alla loro storia e soprattutto alle loro interrelazion con la cultura 'dotta'
Tosi, R. (2011). Precedenti classici di proverbi italiani. ALESSANDRIA : Edizioni dell'Orso.
Precedenti classici di proverbi italiani
TOSI, RENZO
2011
Abstract
Il contributo è diviso in diverse sezioni e riguarda: 1. proverbi con puntuali precedenti classici; 2. proverbi derivati dalla Sacra Scrittura; 3. proverbi con antecedenti mediolatini. In tutti questi casi non si possono studiare i proverbi come una curiosità, un oggetto folclorico: occorre un'attenzione particolare alla loro storia e soprattutto alle loro interrelazion con la cultura 'dotta'File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.