Vengono analizzati i risultati delle attività di sorveglianza condotte, nel periodo 2000-2010, in provincia di Rimini. Tali risultati confermano la presenza di un focolaio di leishmaniosi canina, stabile e in graduale espansione sia nella parte collinare sia sul versante costiero. L'ausilio delle tecnologie GIS ha consentito una rapida rappresentazione geografica dei casi, l’analisi spazio-temporale degli stessi e la produzione di output cartografici digitali di facile condivisione e aggiornamento. Tutti questi elementi consentono la valutazione, in tempo reale, del rischio sanitario e la pianificazione di adeguati interventi di controllo, facendo intravedere un sistema di notifica che possa finalmente far emergere il problema leishmaniosi nella sua reale dimensione epidemiologica.
Titolo: | Analisi spazio-temporale dei casi di leishmaniosi canina in provincia di Rimini nell’ultimo decennio. |
Autore/i: | Brianti E.; PARIGI, MARIA; POGLAYEN, GIOVANNI; Rosati J.; SALVATORE, DANIELA; Napoli E.; Tasini G.; BALDELLI, RAFFAELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Atti 69° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC. |
Pagina iniziale: | 376 |
Pagina finale: | 376 |
Abstract: | Vengono analizzati i risultati delle attività di sorveglianza condotte, nel periodo 2000-2010, in provincia di Rimini. Tali risultati confermano la presenza di un focolaio di leishmaniosi canina, stabile e in graduale espansione sia nella parte collinare sia sul versante costiero. L'ausilio delle tecnologie GIS ha consentito una rapida rappresentazione geografica dei casi, l’analisi spazio-temporale degli stessi e la produzione di output cartografici digitali di facile condivisione e aggiornamento. Tutti questi elementi consentono la valutazione, in tempo reale, del rischio sanitario e la pianificazione di adeguati interventi di controllo, facendo intravedere un sistema di notifica che possa finalmente far emergere il problema leishmaniosi nella sua reale dimensione epidemiologica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |