Una breve storia economica dell'Europa per spiegare l'unicità di un continente che nella sua parte occidentale ha realizzato nell'ultimo mezzo secolo il miglior livello di qualità della vita.Bassa inflazione,bassa disoccupazione,coesione sociale.Le ragioni si rintracciano nel lungo periodo:l'espansione europea nell'epoca del capitalismo,le varie forme di rivoluzione industriale,la nascita dello Stato sociale.Il declino comincia con la prima guerra mondiale,con i pesanti disordini economici e l'avvento delle dittature,la nuova catastrofe bellica.I miracoli economici del secondo dopoguerra e le forme particolari dello sviluppo nei paesi dell'Est si caratterizzano per la cooperazione piuttosto che per il conflitto.Tuttavia,la caduta del Muro,il trattato di Maastricht e l'euro avviano una fase nuova:la crescita si fa più lenta,i debiti pubblici e lo sviluppo sostenibile hanno posto interrogativi sul modo di vivere degli europei
F.Piro (2011). Breve storia economica dell'Europa. ROMA : Aracne.
Breve storia economica dell'Europa
PIRO, FRANCESCO
2011
Abstract
Una breve storia economica dell'Europa per spiegare l'unicità di un continente che nella sua parte occidentale ha realizzato nell'ultimo mezzo secolo il miglior livello di qualità della vita.Bassa inflazione,bassa disoccupazione,coesione sociale.Le ragioni si rintracciano nel lungo periodo:l'espansione europea nell'epoca del capitalismo,le varie forme di rivoluzione industriale,la nascita dello Stato sociale.Il declino comincia con la prima guerra mondiale,con i pesanti disordini economici e l'avvento delle dittature,la nuova catastrofe bellica.I miracoli economici del secondo dopoguerra e le forme particolari dello sviluppo nei paesi dell'Est si caratterizzano per la cooperazione piuttosto che per il conflitto.Tuttavia,la caduta del Muro,il trattato di Maastricht e l'euro avviano una fase nuova:la crescita si fa più lenta,i debiti pubblici e lo sviluppo sostenibile hanno posto interrogativi sul modo di vivere degli europeiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.