Questo è un libro di informatica per non informatici, compresi gli studenti universitari che non studiano informatica. L’informatica permea la nostra vita quotidiana, e questo libro vuole essere un approccio sistematico alla disciplina. Gli studenti a cui è diretto il libro sono i “nativi digitali”, che utilizzano quotidianamente gli strumenti dell’Information Technology ma che non ne hanno fatto l’oggetto dei loro studi. Lo scopo di questo libro è quello di presentare uno schema concettuale che consenta di affrontare con agilità i vari aspetti dell’Information Technology. Si ritiene che un testo universitario non debba insegnare “a fare clic” qui o lì: questa è materia per i manuali di istruzioni. Piuttosto, una preparazione di tipo universitario dovrebbe dare gli elementi per capire cosa, e come, si possa fare per utilizzare con padronanza gli strumenti informatici. Due sono gli obiettivi che questo libro si propone di raggiungere: sapere e saper fare. Sapere quali sono i concetti e le idee alla base dell’Information Technology permetterà al lettore di utilizzare gli strumenti informatici con padronanza e scioltezza. Saper fare è indispensabile per utilizzare con senso critico gli questi strumenti ed è complementare al sapere. Questa, con ogni probabilità, sarà l’ultima edizione interamente cartacea del libro. Già ora sono disponibili on-line molti approfondimenti e l’evoluzione della tecnologia sembra andare verso una sempre più vasta diffusione dei libri in formato elettronico. Questo deve spaventare il lettore? No. Una volta imparati i concetti fondamentali, saprà come affrontare e utilizzare con naturalezza anche queste nuove tecnologie (e tutte quelle che si susseguiranno).
Titolo: | Fluency - conoscere e usare l'informatica (quarta edizione) |
Autore/i: | Lawrence Snyder; AMOROSO, ALESSANDRO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Numero di pagine: | 350 |
ISBN: | 9788871926391 |
Abstract: | Questo è un libro di informatica per non informatici, compresi gli studenti universitari che non studiano informatica. L’informatica permea la nostra vita quotidiana, e questo libro vuole essere un approccio sistematico alla disciplina. Gli studenti a cui è diretto il libro sono i “nativi digitali”, che utilizzano quotidianamente gli strumenti dell’Information Technology ma che non ne hanno fatto l’oggetto dei loro studi. Lo scopo di questo libro è quello di presentare uno schema concettuale che consenta di affrontare con agilità i vari aspetti dell’Information Technology. Si ritiene che un testo universitario non debba insegnare “a fare clic” qui o lì: questa è materia per i manuali di istruzioni. Piuttosto, una preparazione di tipo universitario dovrebbe dare gli elementi per capire cosa, e come, si possa fare per utilizzare con padronanza gli strumenti informatici. Due sono gli obiettivi che questo libro si propone di raggiungere: sapere e saper fare. Sapere quali sono i concetti e le idee alla base dell’Information Technology permetterà al lettore di utilizzare gli strumenti informatici con padronanza e scioltezza. Saper fare è indispensabile per utilizzare con senso critico gli questi strumenti ed è complementare al sapere. Questa, con ogni probabilità, sarà l’ultima edizione interamente cartacea del libro. Già ora sono disponibili on-line molti approfondimenti e l’evoluzione della tecnologia sembra andare verso una sempre più vasta diffusione dei libri in formato elettronico. Questo deve spaventare il lettore? No. Una volta imparati i concetti fondamentali, saprà come affrontare e utilizzare con naturalezza anche queste nuove tecnologie (e tutte quelle che si susseguiranno). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-dic-2014 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |