Da tempo il Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento giudiziario dell’Università di Bologna (Cesrog), in collaborazione con l’Istituto sui sistemi giudiziari del Cnr di Bologna (Irsig-Cnr), segue l’attività della Sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura, che è l'organo a cui è affidato il controllo disciplinare nei confronti dei magistrati ordinari. Negli ultimi anni si è avvertita l’esigenza di elaborare un sistema di archiviazione, aggiornamento e consultazione delle sentenze e ordinanze della Sezione disciplinare del Csm. Da qui è nata la collaborazione, nell’ambito del progetto Firb-tecnologie, tra i ricercatori dell’Università di Bologna e quelli dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr di Pisa (con il coordinamento dell’Irsig-Cnr), che ha portato, attraverso lo sviluppo del programma Data Base Testuale (DBT) alla creazione di una banca dati delle sentenze e ordinanze della Sezione disciplinare del Csm, da utilizzare a fini di studio e di ricerca.
Titolo: | Nuovi strumenti per l'analisi delle sentenze della Sezione disciplinare del Csm: le applicazioni, le criticità e gli sviluppi futuri |
Autore/i: | CAVALLINI, DANIELA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | L'altra e-justice. Analisi delle sentenze e durata dei procedimenti |
Pagina iniziale: | 151 |
Pagina finale: | 170 |
Abstract: | Da tempo il Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento giudiziario dell’Università di Bologna (Cesrog), in collaborazione con l’Istituto sui sistemi giudiziari del Cnr di Bologna (Irsig-Cnr), segue l’attività della Sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura, che è l'organo a cui è affidato il controllo disciplinare nei confronti dei magistrati ordinari. Negli ultimi anni si è avvertita l’esigenza di elaborare un sistema di archiviazione, aggiornamento e consultazione delle sentenze e ordinanze della Sezione disciplinare del Csm. Da qui è nata la collaborazione, nell’ambito del progetto Firb-tecnologie, tra i ricercatori dell’Università di Bologna e quelli dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr di Pisa (con il coordinamento dell’Irsig-Cnr), che ha portato, attraverso lo sviluppo del programma Data Base Testuale (DBT) alla creazione di una banca dati delle sentenze e ordinanze della Sezione disciplinare del Csm, da utilizzare a fini di studio e di ricerca. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |