Il libro analizza le vedute di Roma e le raffigurazioni di paesaggio realizzate da alcuni artisti stranieri in Italia alla fine del Settecento, caratterizzate da una forte impronta razionalista nella composizione dell’immagine, nella sintesi delle forme e nella riduzione dei mezzi espressivi. Questi pittori danno vita a rappresentazioni della città e del paesaggio finalizzate alla ricerca di un’immagine esemplare e assoluta, composta da geometrie elementari ed archetipe, favorita dalla riscoperta dell’arte dorica e del culto primitivista di fine secolo. Attraverso il punto di vista meno frequentato della storia del paesaggio, il libro evidenzia alcuni dei caratteri portanti dell’arte e della cultura neoclassiche, culla del pensiero moderno.
Titolo: | Les Paysages de la Raison. La ville néo-classique de David à Humbert de Superville. |
Autore/i: | OTTANI, ANNA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Numero di pagine: | 358 |
ISBN: | 2742742808 |
Abstract: | Il libro analizza le vedute di Roma e le raffigurazioni di paesaggio realizzate da alcuni artisti stranieri in Italia alla fine del Settecento, caratterizzate da una forte impronta razionalista nella composizione dell’immagine, nella sintesi delle forme e nella riduzione dei mezzi espressivi. Questi pittori danno vita a rappresentazioni della città e del paesaggio finalizzate alla ricerca di un’immagine esemplare e assoluta, composta da geometrie elementari ed archetipe, favorita dalla riscoperta dell’arte dorica e del culto primitivista di fine secolo. Attraverso il punto di vista meno frequentato della storia del paesaggio, il libro evidenzia alcuni dei caratteri portanti dell’arte e della cultura neoclassiche, culla del pensiero moderno. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 5-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |