Uno dei temi più controversi del dibattito sociale e politico nell’ultimo decennio in Italia riguarda l’uranio impoverito impiegato a fini bellici. Le malattie e i decessi di alcuni militari italiani al rientro dalle missioni di pace alla fine degli anni ‘90 hanno destato l’attenzione dei media, e gli interrogativi sul ruolo dell’uranio impoverito nell’eziologia delle malattie hanno guidato il lavoro di scienziati e commissioni ministeriali d’inchiesta, anche su sollecitazione delle associazioni di militari e famigliari. Da una prospettiva psicosociale, il “caso uranio impoverito” costituisce un esempio emblematico nello studio dei processi di percezione, rappresentazione sociale e comunicazione dei rischi. Il tema è di grande attualità e rilevanza alla luce dei numerosi rischi “moderni” che ci circondano, in gran parte ancora poco noti e per questo fonte di preoccupazioni non sempre giustificate.
Titolo: | La percezione del rischio uranio impoverito nella popolazione |
Autore/i: | ALBANESI, CINZIA; PRATI, GABRIELE; PIETRANTONI, LUCA; ZANI, BRUNA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Uranio impoverito: percezione e comunicazione del rischio |
Pagina iniziale: | 67 |
Pagina finale: | 94 |
Abstract: | Uno dei temi più controversi del dibattito sociale e politico nell’ultimo decennio in Italia riguarda l’uranio impoverito impiegato a fini bellici. Le malattie e i decessi di alcuni militari italiani al rientro dalle missioni di pace alla fine degli anni ‘90 hanno destato l’attenzione dei media, e gli interrogativi sul ruolo dell’uranio impoverito nell’eziologia delle malattie hanno guidato il lavoro di scienziati e commissioni ministeriali d’inchiesta, anche su sollecitazione delle associazioni di militari e famigliari. Da una prospettiva psicosociale, il “caso uranio impoverito” costituisce un esempio emblematico nello studio dei processi di percezione, rappresentazione sociale e comunicazione dei rischi. Il tema è di grande attualità e rilevanza alla luce dei numerosi rischi “moderni” che ci circondano, in gran parte ancora poco noti e per questo fonte di preoccupazioni non sempre giustificate. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |