Tra gli infiniti contributi che la straordinaria ricchezza e complessità di Wahrheit und Methode ha recato al dibattito filosofico dell’ultima parte del novecento uno dei più originali (ancorché forse dei meno osservati e – la cosa non può non destare qualche sorpresa – soprattutto dagli specialisti) è certamente quello che riguarda una definizione dell’ermeneutica del tragico e della tragedia. Al centro di questo tema sta il tentativo di ricostruire lo sviluppo della tragedia a partire dalle sue origini cultuali e religiose Questo è infatti il percorso seguito da Hans-Georg Gadamer nella sua formulazione di una vera e propria teoria della tragedia. La tragedia rende manifesta, secondo Gadamer, la struttura fondamentale dell’opera d’arte come evento (Ereignis) e ne rivela il significato ontologico.
Titolo: | Per un'ermeneutica del tragico |
Autore/i: | GENTILI, CARLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Domandare con Gadamer. Cinquant'anni di Verità e metodo |
Pagina iniziale: | 93 |
Pagina finale: | 104 |
Abstract: | Tra gli infiniti contributi che la straordinaria ricchezza e complessità di Wahrheit und Methode ha recato al dibattito filosofico dell’ultima parte del novecento uno dei più originali (ancorché forse dei meno osservati e – la cosa non può non destare qualche sorpresa – soprattutto dagli specialisti) è certamente quello che riguarda una definizione dell’ermeneutica del tragico e della tragedia. Al centro di questo tema sta il tentativo di ricostruire lo sviluppo della tragedia a partire dalle sue origini cultuali e religiose Questo è infatti il percorso seguito da Hans-Georg Gadamer nella sua formulazione di una vera e propria teoria della tragedia. La tragedia rende manifesta, secondo Gadamer, la struttura fondamentale dell’opera d’arte come evento (Ereignis) e ne rivela il significato ontologico. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-lug-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |