Prendendo spunto dalle dichiarazioni della Cancelliera tedesca Angela Merkel sul "fallimento del multiculturalismo in Germania", il saggio traccia un bilancio delle politiche multiculturali adottate da alcuni paesi europei negli ultimi decenni e propone una distinzione tra teorie multiculturali, politiche multiculturali e società multiculturale. Le dichiarazioni di Angela Merkel sono quindi analizzate sia nella cornice delle politiche migratorie tedesche dopo il 1973 sia dello sviluppo della "cittadinanza europea" dopo l'unificazione.
Spettri multiculturali nella crisi della cittadinanza europea
MEZZADRA, SANDRO
2011
Abstract
Prendendo spunto dalle dichiarazioni della Cancelliera tedesca Angela Merkel sul "fallimento del multiculturalismo in Germania", il saggio traccia un bilancio delle politiche multiculturali adottate da alcuni paesi europei negli ultimi decenni e propone una distinzione tra teorie multiculturali, politiche multiculturali e società multiculturale. Le dichiarazioni di Angela Merkel sono quindi analizzate sia nella cornice delle politiche migratorie tedesche dopo il 1973 sia dello sviluppo della "cittadinanza europea" dopo l'unificazione.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.