I temi affrontati nel capitolo riguardano: • l’acquisizione dell’autonomia come compito di sviluppo fondamentale per l’adolescente: si sono presi in considerazione sia i fattori che possono incidere su questo processo, facilitandolo o ostacolandolo, sia i diversi tipi di autonomia discussi in letteratura, quali l’autonomia affettiva, comportamentale e decisionale; • la comunicazione genitori-figli: è stata indagata da due punti di vista, rispetto al contenuto (gli argomenti di conversazione) e al processo (la qualità delle interazioni), evidenziando delle differenze riconducibili sia al genere dell’adolescente (maschio e femmina) sia alle singole figure genitoriali (padre e madre). • il grado di conflitto e la discrepanza intergenerazionale: si sono discusse le caratteristiche dei disaccordi e dei conflitti, le modalità di una loro gestione e come i conflitti diano luogo a esiti differenziati, positivi o negativi, in funzione anche del genere dell’adolescente e del genitore; • gli effetti della separazione e del divorzio dei genitori sullo sviluppo dei figli adolescenti: si sono analizzati i risultati di diverse ricerche che hanno mostrato le conseguenze, positive e negative, della rottura del rapporto di coppia sulle relazioni tra genitori e figli all’interno dei nuovi contesti familiari.
Titolo: | Le relazioni familiari | |
Autore/i: | ZANI, BRUNA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Psicologia dell'adolescenza | |
Pagina iniziale: | 187 | |
Pagina finale: | 208 | |
Abstract: | I temi affrontati nel capitolo riguardano: • l’acquisizione dell’autonomia come compito di sviluppo fondamentale per l’adolescente: si sono presi in considerazione sia i fattori che possono incidere su questo processo, facilitandolo o ostacolandolo, sia i diversi tipi di autonomia discussi in letteratura, quali l’autonomia affettiva, comportamentale e decisionale; • la comunicazione genitori-figli: è stata indagata da due punti di vista, rispetto al contenuto (gli argomenti di conversazione) e al processo (la qualità delle interazioni), evidenziando delle differenze riconducibili sia al genere dell’adolescente (maschio e femmina) sia alle singole figure genitoriali (padre e madre). • il grado di conflitto e la discrepanza intergenerazionale: si sono discusse le caratteristiche dei disaccordi e dei conflitti, le modalità di una loro gestione e come i conflitti diano luogo a esiti differenziati, positivi o negativi, in funzione anche del genere dell’adolescente e del genitore; • gli effetti della separazione e del divorzio dei genitori sullo sviluppo dei figli adolescenti: si sono analizzati i risultati di diverse ricerche che hanno mostrato le conseguenze, positive e negative, della rottura del rapporto di coppia sulle relazioni tra genitori e figli all’interno dei nuovi contesti familiari. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |