- Il gas tra regolazione e concorrenza (il contesto comunitario, il contesto nazionale, l'A.E.E.G., la promozione della concorrenza, la tutela della neutralità dei gestori delle reti, l'accesso al settore, gli interventi diretti a limitare il potere di mercato degli operatori, i poteri impliciti dell'A.E.E.G.); - sintonie e difformità nelle forme di regolazione degli affidamenti (le perplessità e le riserve sul conferimento del servizio ai privati, la criticità del settore della distribuzione e le possibili soluzioni); - la politica industriale e le esigenze delle imprese (le condizioni affinché i mercati funzionino bene, la progettualità delle imprese, la "regia politica" e la non consapevolezza delle sue conseguenze, gli errori della politica, i suoi "labirinti"); - la terminologia ("mercato protetto", "quasi mercato", "competizione guidata", "rilevanza economica del servizio", "soddisfacimento dei bisogni", "controllo analogo", "sistema dinamico di acquisizione", "dialogo competitivo", ecc.).
Titolo: | Il pubblico servizio di distribuzione del gas naturale: misure urgenti e questioni di lungo periodo |
Autore/i: | PINI, ROLANDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Scritti in memoria di Fulvio Fenucci |
Pagina iniziale: | 473 |
Pagina finale: | 481 |
Abstract: | - Il gas tra regolazione e concorrenza (il contesto comunitario, il contesto nazionale, l'A.E.E.G., la promozione della concorrenza, la tutela della neutralità dei gestori delle reti, l'accesso al settore, gli interventi diretti a limitare il potere di mercato degli operatori, i poteri impliciti dell'A.E.E.G.); - sintonie e difformità nelle forme di regolazione degli affidamenti (le perplessità e le riserve sul conferimento del servizio ai privati, la criticità del settore della distribuzione e le possibili soluzioni); - la politica industriale e le esigenze delle imprese (le condizioni affinché i mercati funzionino bene, la progettualità delle imprese, la "regia politica" e la non consapevolezza delle sue conseguenze, gli errori della politica, i suoi "labirinti"); - la terminologia ("mercato protetto", "quasi mercato", "competizione guidata", "rilevanza economica del servizio", "soddisfacimento dei bisogni", "controllo analogo", "sistema dinamico di acquisizione", "dialogo competitivo", ecc.). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-mar-2014 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |