Questa monografia era stata concepita inizialmente per mettere a disposizione degli amatori un’iconografia aggiornata sui Drilliidae e Turridae del Pliocene dell’Emilia Romagna e della Toscana. Nel corso della revisione, Editori e Autori si sono resi conto che era opportuno illustrare la diversità di questi due taxa attraverso un approccio critico e una spiegazione dettagliata dei motivi di ciascuna interpretazione. Ne risulta, dunque, un lavoro di revisione che crediamo sarà gradito tanto agli amatori quanto ai colleghi interessati alla biodiversità del Pliocene i quali, per finalità paleoecologiche o paleobiogeografiche, sono “obbligati” a determinare in modo accurato i reperti. Questo primo contributo fa parte di un progetto più vasto che prevede la revisione e l’illustrazione della diversità tassonomica dei turridi in senso lato (s.l.) del Pliocene Mediterraneo; i turridi s.l. rappresentano, infatti, uno dei gruppi chiave per comprendere l’evoluzione delle paleocomunità bentoniche. La conoscenza critica della loro ricchezza tassonomica è ovviamente preliminare a qualsiasi applicazione in chiave ecobiostratigrafica e biogeografica. Fino a questo momento, manca tuttavia sul tema “turridi” un’analisi di dettaglio e non esiste un elenco ragionato delle specie scomparse dal Mediterraneo (con eventuali casi di sopravvivenza nei mari dell’Africa occidentale) o delle estinzioni. Drilliidae e Turridae, le prime due famiglie prese in considerazione, sono ben rappresentative delle problematiche che emergono dallo studio dei turridi s.l. La loro percentuale di “scomparse”, superiore al 90%, evoca scenari ecologici e climatico-oceanografici profondamente diversi da quelli attuali, ma le dibattute e controverse attribuzioni tassonomiche, tanto a livello specifico quanto a livello generico, limitano l’interpretazione dei loro segnali ecologici. Nell’ambito di taxa con un’elevatissima percentuale di estinzione specifica, solo un corretto riferimento a livello generico consente un aggancio ai dati attualistici e permette di formulare fondate valutazioni paleobiogeografiche e filogenetiche. Proprio in questa prospettiva è stata dedicata una particolare attenzione alla classificazione generica, anche se gli stessi Autori riconoscono che sull’argomento “i lavori sono ancora in corso”. Questo contributo è nato dalla collaborazione tra Giano Della Bella, un “vecchio” malacologo la cui esperienza è ben nota anche a livello internazionale (sebbene non suffragata da un numero di pubblicazioni adeguato alla sua competenza) e Daniele Scarponi, un giovane paleontologo-stratigrafo che ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali dell’Università di Bologna.

Molluschi marini del Plio-Pleistocene dell’Emilia-Romagna e della Toscana: Conoidea. Vol. 1 - Drillidae e Turridae.

SCARPONI, DANIELE;
2004

Abstract

Questa monografia era stata concepita inizialmente per mettere a disposizione degli amatori un’iconografia aggiornata sui Drilliidae e Turridae del Pliocene dell’Emilia Romagna e della Toscana. Nel corso della revisione, Editori e Autori si sono resi conto che era opportuno illustrare la diversità di questi due taxa attraverso un approccio critico e una spiegazione dettagliata dei motivi di ciascuna interpretazione. Ne risulta, dunque, un lavoro di revisione che crediamo sarà gradito tanto agli amatori quanto ai colleghi interessati alla biodiversità del Pliocene i quali, per finalità paleoecologiche o paleobiogeografiche, sono “obbligati” a determinare in modo accurato i reperti. Questo primo contributo fa parte di un progetto più vasto che prevede la revisione e l’illustrazione della diversità tassonomica dei turridi in senso lato (s.l.) del Pliocene Mediterraneo; i turridi s.l. rappresentano, infatti, uno dei gruppi chiave per comprendere l’evoluzione delle paleocomunità bentoniche. La conoscenza critica della loro ricchezza tassonomica è ovviamente preliminare a qualsiasi applicazione in chiave ecobiostratigrafica e biogeografica. Fino a questo momento, manca tuttavia sul tema “turridi” un’analisi di dettaglio e non esiste un elenco ragionato delle specie scomparse dal Mediterraneo (con eventuali casi di sopravvivenza nei mari dell’Africa occidentale) o delle estinzioni. Drilliidae e Turridae, le prime due famiglie prese in considerazione, sono ben rappresentative delle problematiche che emergono dallo studio dei turridi s.l. La loro percentuale di “scomparse”, superiore al 90%, evoca scenari ecologici e climatico-oceanografici profondamente diversi da quelli attuali, ma le dibattute e controverse attribuzioni tassonomiche, tanto a livello specifico quanto a livello generico, limitano l’interpretazione dei loro segnali ecologici. Nell’ambito di taxa con un’elevatissima percentuale di estinzione specifica, solo un corretto riferimento a livello generico consente un aggancio ai dati attualistici e permette di formulare fondate valutazioni paleobiogeografiche e filogenetiche. Proprio in questa prospettiva è stata dedicata una particolare attenzione alla classificazione generica, anche se gli stessi Autori riconoscono che sull’argomento “i lavori sono ancora in corso”. Questo contributo è nato dalla collaborazione tra Giano Della Bella, un “vecchio” malacologo la cui esperienza è ben nota anche a livello internazionale (sebbene non suffragata da un numero di pubblicazioni adeguato alla sua competenza) e Daniele Scarponi, un giovane paleontologo-stratigrafo che ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali dell’Università di Bologna.
2004
96
Scarponi D.; Della Bella G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/10191
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact