Il saggio analizza le diverse "rivoluzioni passive" italiane prese in considerazione da Gramsci nei Quaderni del carcere (dal risorgimento al fascismo) ponendo in rilievo analogie e differenze: l'aspetto cruciale che emerge dalla comparazione consiste nella capacità che solo la rivoluzione passiva connessa al processo unitario media una transizione tra "epoche storiche", mentre il fascismo si instaura sullo sfondo di una continuità strutturale.
Titolo: | Le rivoluzioni passive in Italia |
Autore/i: | BURGIO, ALBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Tornare a Gramsci. Una cultura per l’Italia |
Pagina iniziale: | 281 |
Pagina finale: | 315 |
Abstract: | Il saggio analizza le diverse "rivoluzioni passive" italiane prese in considerazione da Gramsci nei Quaderni del carcere (dal risorgimento al fascismo) ponendo in rilievo analogie e differenze: l'aspetto cruciale che emerge dalla comparazione consiste nella capacità che solo la rivoluzione passiva connessa al processo unitario media una transizione tra "epoche storiche", mentre il fascismo si instaura sullo sfondo di una continuità strutturale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.