Questo libro analizza le creazioni letterarie e fotografiche scaturite dal «cuore di tenebra» dell'Africa coloniale subsahariana. Da una parte un'Europa che ricerca la sua ultima avventura coloniale, dall'altra gli altri mondi che, come fantasia o conoscenza, si proiettano sullo spazio dei saperi della metropoli. Razionalizzare l'altrove africano sarà il compito dei vari esploratori e viaggiatori, poi dei funzionari coloniali, infine degli scrittori. Questa analisi mette in luce come l'uomo occidentale sia arrivato a interrogarsi sull'intrico della propria coscienza, della propria modernità, della propria civiltà. Per la prima volta il mondo occidentale è invaso da milioni di "specchi guardanti" che attraverso la fotografia vanno a popolare la vita quotidiana dei cittadini europei. Emerge così come la letteratura e la fotografia siano componenti fondanti la cultura imperiale e lo stesso impero. (quarta di copertina)
Introduzione
ACQUARELLI, LUCA;GNOCCHI, MARIA CHIARA;
2008
Abstract
Questo libro analizza le creazioni letterarie e fotografiche scaturite dal «cuore di tenebra» dell'Africa coloniale subsahariana. Da una parte un'Europa che ricerca la sua ultima avventura coloniale, dall'altra gli altri mondi che, come fantasia o conoscenza, si proiettano sullo spazio dei saperi della metropoli. Razionalizzare l'altrove africano sarà il compito dei vari esploratori e viaggiatori, poi dei funzionari coloniali, infine degli scrittori. Questa analisi mette in luce come l'uomo occidentale sia arrivato a interrogarsi sull'intrico della propria coscienza, della propria modernità, della propria civiltà. Per la prima volta il mondo occidentale è invaso da milioni di "specchi guardanti" che attraverso la fotografia vanno a popolare la vita quotidiana dei cittadini europei. Emerge così come la letteratura e la fotografia siano componenti fondanti la cultura imperiale e lo stesso impero. (quarta di copertina)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.