Alla base del progetto della collana vi è l’esigenza di recupe- rare testi che sono rimasti inediti, o sono stati pubblicati in contesti marginali, o che non hanno avuto una libera circo- lazione perché riflettono tematiche di genere. La pratica tra- duttiva si pone al centro di questa strategia che si rivolge ad un ampio spettro di generi letterari e ad un asse cronologico che va dalla prima modernità all’età contemporanea. La tra- duzione è pertinente al progetto, poiché per sua natura non può che ampliare gli spazi dialogici e dinamici entro cui si sviluppa la possibilità della comprensione, l’apertura critica alle diversità, la sfida dell’ingaggio etico e la rielaborazione di sensibilità ancora da immaginare. Il proposito è costruire uno spazio di discussione e contribuire a ridisegnare panora- mi culturali, sociali e politici a favore di un pubblico ampio, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La rifles- sione prende l’avvio dalle politiche legate ai generi nelle loro intersezioni con altre variabili, quali ad esempio l’orienta- mento sessuale, le diverse abilità, le diverse appartenenze socio-culturali e altro. In questa visione, la collana intende anche costruire uno spazio traduttivo più inclusivo mettendo in dialogo voci e testimonianze che arricchiscono il patrimo- nio letterario-culturale.
Golinelli, G. (In stampa/Attività in corso). GENEALOGIE E FUTURI. Narrative, generi, culture, diretta da Valentina Nider, Gilberta Golinelli, Rita Monticelli.
GENEALOGIE E FUTURI. Narrative, generi, culture, diretta da Valentina Nider, Gilberta Golinelli, Rita Monticelli
Golinelli
In corso di stampa
Abstract
Alla base del progetto della collana vi è l’esigenza di recupe- rare testi che sono rimasti inediti, o sono stati pubblicati in contesti marginali, o che non hanno avuto una libera circo- lazione perché riflettono tematiche di genere. La pratica tra- duttiva si pone al centro di questa strategia che si rivolge ad un ampio spettro di generi letterari e ad un asse cronologico che va dalla prima modernità all’età contemporanea. La tra- duzione è pertinente al progetto, poiché per sua natura non può che ampliare gli spazi dialogici e dinamici entro cui si sviluppa la possibilità della comprensione, l’apertura critica alle diversità, la sfida dell’ingaggio etico e la rielaborazione di sensibilità ancora da immaginare. Il proposito è costruire uno spazio di discussione e contribuire a ridisegnare panora- mi culturali, sociali e politici a favore di un pubblico ampio, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La rifles- sione prende l’avvio dalle politiche legate ai generi nelle loro intersezioni con altre variabili, quali ad esempio l’orienta- mento sessuale, le diverse abilità, le diverse appartenenze socio-culturali e altro. In questa visione, la collana intende anche costruire uno spazio traduttivo più inclusivo mettendo in dialogo voci e testimonianze che arricchiscono il patrimo- nio letterario-culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.