Il contributo si occupa del regime previsto, negli attuali progetti di armonizzazione del diritto contrattuale europeo e negli ordinamenti nazionali, in tema di obbligazioni solidali. Al proposito si procede altresì all'esame delle fonti romane che già conobbero obbligazioni con pluralità di soggetti, sia dal lato attivo che dal lato passivo ed ebbero a configurarle, a seconda delle circostanze, come parziarie o come solidali.
La pluralità di debitori
LUCHETTI, GIOVANNI
2010
Abstract
Il contributo si occupa del regime previsto, negli attuali progetti di armonizzazione del diritto contrattuale europeo e negli ordinamenti nazionali, in tema di obbligazioni solidali. Al proposito si procede altresì all'esame delle fonti romane che già conobbero obbligazioni con pluralità di soggetti, sia dal lato attivo che dal lato passivo ed ebbero a configurarle, a seconda delle circostanze, come parziarie o come solidali.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.