Il capitolo analizza la donazione di sangue come forma specifica e paradigmatica di capitale sociale di tipo bridging, espressione di partecipazione civica, altruismo e senso di appartenenza comunitaria. Partendo dalla tradizione teorica sul dono (Mauss, Titmuss, Caillé), il testo evidenzia le caratteristiche peculiari della donazione di sangue rispetto ad altre forme di scambio prosociale: anonimato, regolamentazione, assenza di reciprocità diretta. La donazione è interpretata come pratica sociale capace di rafforzare le norme civiche e le reti di solidarietà, anche grazie all'azione delle associazioni di volontariato. Attraverso una dettagliata ricognizione empirica su scala provinciale e regionale, il capitolo mostra la geografia delle donazioni in Italia tra il 2008 e il 2022, mettendo in luce tendenze evolutive, differenze territoriali e riduzione del divario storico Nord-Sud. Le donazioni emergono così come indicatore composito di coesione sociale, infrastrutture relazionali e civismo diffuso.

Villani, M., Martelli, A. (2025). Donazioni di sangue. Milano : Franco Angeli.

Donazioni di sangue

Villani M.;Martelli A.
2025

Abstract

Il capitolo analizza la donazione di sangue come forma specifica e paradigmatica di capitale sociale di tipo bridging, espressione di partecipazione civica, altruismo e senso di appartenenza comunitaria. Partendo dalla tradizione teorica sul dono (Mauss, Titmuss, Caillé), il testo evidenzia le caratteristiche peculiari della donazione di sangue rispetto ad altre forme di scambio prosociale: anonimato, regolamentazione, assenza di reciprocità diretta. La donazione è interpretata come pratica sociale capace di rafforzare le norme civiche e le reti di solidarietà, anche grazie all'azione delle associazioni di volontariato. Attraverso una dettagliata ricognizione empirica su scala provinciale e regionale, il capitolo mostra la geografia delle donazioni in Italia tra il 2008 e il 2022, mettendo in luce tendenze evolutive, differenze territoriali e riduzione del divario storico Nord-Sud. Le donazioni emergono così come indicatore composito di coesione sociale, infrastrutture relazionali e civismo diffuso.
2025
Geografie del capitale sociale. Trent’anni di senso civico in Italia
80
95
Villani, M., Martelli, A. (2025). Donazioni di sangue. Milano : Franco Angeli.
Villani, M.; Martelli, A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donazioni di sangue.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo in libro
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1017354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact