Il capitolo esplora il ruolo della partecipazione ricreativa e culturale nella produzione di capitale sociale, evidenziandone il contributo alla coesione civica e alla costruzione di legami sociali. A partire da una riflessione teorica sulle dimensioni prosociali dell’associazionismo sportivo e culturale, si propone una lettura integrata delle pratiche partecipative come forme di civicness capaci di generare capitale sociale di tipo bridging. Lo sport e la cultura, pur originando da scelte individuali, assumono una funzione collettiva attraverso la creazione di spazi educativi e di condivisione, contribuendo alla trasmissione di valori democratici e all’attivazione di reti relazionali. La partecipazione a pratiche culturali, come il canto corale, è analizzata in connessione con l’associazionismo sportivo, mettendo in luce la capacità di entrambi gli ambiti di promuovere inclusione sociale e cittadinanza attiva. Il capitolo si conclude sottolineando l’importanza di sviluppare politiche pubbliche che riconoscano e sostengano queste forme di partecipazione come leve strategiche per la sostenibilità sociale.

Villani, M., Trifuoggi, M., Prandini, R. (2025). Partecipazione ricreativa e culturale. Milano : Franco Angeli.

Partecipazione ricreativa e culturale

Villani M.
Primo
;
Trifuoggi M.;Prandini R.
2025

Abstract

Il capitolo esplora il ruolo della partecipazione ricreativa e culturale nella produzione di capitale sociale, evidenziandone il contributo alla coesione civica e alla costruzione di legami sociali. A partire da una riflessione teorica sulle dimensioni prosociali dell’associazionismo sportivo e culturale, si propone una lettura integrata delle pratiche partecipative come forme di civicness capaci di generare capitale sociale di tipo bridging. Lo sport e la cultura, pur originando da scelte individuali, assumono una funzione collettiva attraverso la creazione di spazi educativi e di condivisione, contribuendo alla trasmissione di valori democratici e all’attivazione di reti relazionali. La partecipazione a pratiche culturali, come il canto corale, è analizzata in connessione con l’associazionismo sportivo, mettendo in luce la capacità di entrambi gli ambiti di promuovere inclusione sociale e cittadinanza attiva. Il capitolo si conclude sottolineando l’importanza di sviluppare politiche pubbliche che riconoscano e sostengano queste forme di partecipazione come leve strategiche per la sostenibilità sociale.
2025
Geografie del capitale sociale. Trent’anni di senso civico in Italia
44
62
Villani, M., Trifuoggi, M., Prandini, R. (2025). Partecipazione ricreativa e culturale. Milano : Franco Angeli.
Villani, M.; Trifuoggi, M.; Prandini, R.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Partecipazione ricreativa e culturale.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo in libro
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1017353
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact