Questo capitolo conclusivo è articolato in due parti. Nella prima, evidenziamo i principali risultati emersi dall’aggiornamento dell’analisi della geografia del capitale sociale in Italia. Nella seconda, ripercorriamo le connessioni teoriche ed empiriche tra capitale sociale, coesione e sostenibilità sociale, suggerendo possibili prospettive di ricerca future.
Bordandini, P., Bortolotti, L., De Luigi, N., Martelli, A., Prandini, R., Trifuoggi, M., et al. (2025). La geografia del capitale sociale: nuove evidenze e prospettive di ricerca. Milano : FrancoAngeli.
La geografia del capitale sociale: nuove evidenze e prospettive di ricerca
Paola Bordandini;Luca Bortolotti;Nicola De Luigi;Alessandro Martelli;Riccardo Prandini;Mario Trifuoggi;Marialuisa Villani;Stella Volturo
2025
Abstract
Questo capitolo conclusivo è articolato in due parti. Nella prima, evidenziamo i principali risultati emersi dall’aggiornamento dell’analisi della geografia del capitale sociale in Italia. Nella seconda, ripercorriamo le connessioni teoriche ed empiriche tra capitale sociale, coesione e sostenibilità sociale, suggerendo possibili prospettive di ricerca future.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Evidenze e Prospettive.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo in libro
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.