Il testo propone, dopo aver tracciato uno sfondo teorico di riferimento sull'idea della costruzione architettonica della città, una lettura di alcuni progetti di Gino Malacarne. I progetti vengono interpretati a partire da assunti riferibili al pensiero analogico. Il progetto urbano e il progetto dell'edifico pubblico sono assunti come cerniere interpretative del progetto contemporaneo e del modo di pensare il progetto di architettira in senso razionale da parte di Gino Malacarne.
La costruzione architettonica della città
CLEMENTE, ILDEBRANDO
2010
Abstract
Il testo propone, dopo aver tracciato uno sfondo teorico di riferimento sull'idea della costruzione architettonica della città, una lettura di alcuni progetti di Gino Malacarne. I progetti vengono interpretati a partire da assunti riferibili al pensiero analogico. Il progetto urbano e il progetto dell'edifico pubblico sono assunti come cerniere interpretative del progetto contemporaneo e del modo di pensare il progetto di architettira in senso razionale da parte di Gino Malacarne.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.