In una brevissima nota introduttiva alla raccolta di saggi "Sulla fotografia" (1977), Susan Sontag definisce il suo rapporto con il medium fotografico nei termini di “un’ossessione”. Non c’è, in effetti, espressione migliore per sintetizzare l’onnipresenza della fotografia come oggetto di studio da parte dell’autrice a partire dagli anni settanta sino alla fine della propria vita – l’immagine postrema dell’autrice è quella del suo corpo morto ritratto dalla fotografa e compagna Annie Leibovitz.
Seligardi, B. (2025). Fotografia. Milano : Electa.
Fotografia
Seligardi Beatrice
2025
Abstract
In una brevissima nota introduttiva alla raccolta di saggi "Sulla fotografia" (1977), Susan Sontag definisce il suo rapporto con il medium fotografico nei termini di “un’ossessione”. Non c’è, in effetti, espressione migliore per sintetizzare l’onnipresenza della fotografia come oggetto di studio da parte dell’autrice a partire dagli anni settanta sino alla fine della propria vita – l’immagine postrema dell’autrice è quella del suo corpo morto ritratto dalla fotografa e compagna Annie Leibovitz.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fotografia.pdf
accesso riservato
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
83.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.