Il 2020 verrà ricordato negli annali per la pandemia del virus covid 19, che portò al lockdown: le famiglie italiane dovevano limitare gli spostamenti allo stretto necessario per contenere la diffusione. Fu in quel periodo che, nella Parrocchia di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, Don Stefano Savoia e Don Andres Bergamini pensarono di aprire un canale Telegram denominato “In ascolto della Parola”, nel quale venivano riportate quotidianamente le letture del giorno. Gli iscritti al canale erano invitati ad esprimere le loro riflessioni su ciò che avevano letto, un modo efficace per restare assieme anche in quelle particolarissime condizioni di isolamento. Fu così che cominciai anch’io a scrivere, alcuni contributi in prosa ed altri in forma di brevi poesie (alcune brevissime). Questo libro raccoglie solo queste ultime, scritte in poco meno di un quinquennio. Ogni poesia è ispirata da un versetto della Bibbia, in alcuni casi da due o più versetti, riportati in alto come cardine portante: la poesia serve unicamente ad aiutare la meditazione della Parola di Dio. È quindi dalla lettura in sequenza iterativa di versetto-poesia-versetto che si ottiene l’effetto desiderato, una iterazione che è anche visibile nel titolo di questo libro. Le poesie sono raccolte secondo i libri della Bibbia, anche se non sono state scritte in sequenza ma “a salti”, a seconda dell’ispirazione quotidiana. Scrivere queste poesie ispirate alla Parola è stata per me un’esperienza di crescita notevole, e di questo ringrazio il Signore. Spero che alcune di queste pagine possano servire da ispirazione anche a voi lettrici e lettori, nel vostro cammino verso la Luce.

Corazza, G.E. (2025). Parole dalla parola. I versetti della Bibbia come ispirazione poetica. Roma : Edizioni Santa Croce srl.

Parole dalla parola. I versetti della Bibbia come ispirazione poetica

Corazza, Giovanni Emanuele
2025

Abstract

Il 2020 verrà ricordato negli annali per la pandemia del virus covid 19, che portò al lockdown: le famiglie italiane dovevano limitare gli spostamenti allo stretto necessario per contenere la diffusione. Fu in quel periodo che, nella Parrocchia di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, Don Stefano Savoia e Don Andres Bergamini pensarono di aprire un canale Telegram denominato “In ascolto della Parola”, nel quale venivano riportate quotidianamente le letture del giorno. Gli iscritti al canale erano invitati ad esprimere le loro riflessioni su ciò che avevano letto, un modo efficace per restare assieme anche in quelle particolarissime condizioni di isolamento. Fu così che cominciai anch’io a scrivere, alcuni contributi in prosa ed altri in forma di brevi poesie (alcune brevissime). Questo libro raccoglie solo queste ultime, scritte in poco meno di un quinquennio. Ogni poesia è ispirata da un versetto della Bibbia, in alcuni casi da due o più versetti, riportati in alto come cardine portante: la poesia serve unicamente ad aiutare la meditazione della Parola di Dio. È quindi dalla lettura in sequenza iterativa di versetto-poesia-versetto che si ottiene l’effetto desiderato, una iterazione che è anche visibile nel titolo di questo libro. Le poesie sono raccolte secondo i libri della Bibbia, anche se non sono state scritte in sequenza ma “a salti”, a seconda dell’ispirazione quotidiana. Scrivere queste poesie ispirate alla Parola è stata per me un’esperienza di crescita notevole, e di questo ringrazio il Signore. Spero che alcune di queste pagine possano servire da ispirazione anche a voi lettrici e lettori, nel vostro cammino verso la Luce.
2025
262
9791254823835
Corazza, G.E. (2025). Parole dalla parola. I versetti della Bibbia come ispirazione poetica. Roma : Edizioni Santa Croce srl.
Corazza, Giovanni Emanuele
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1015184
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact