La ricerca consiste in un'analisi comparativo-contrastiva delle concezioni sciamaniche degli antichi Ugrofinni e del mondo magico delle antiche popolazioni celtiche: essa esamina gli elementi di affinità e di divergenza riscontrabili nel mito e nelle tradizioni. In particolare prende in esame: il culto della testa-sede dell'anima, con specifici riferimenti alla mitologia, alla letteratura popolare, alle testimonianze archeologiche; l'iniziazione e la sua rilevanza nella struttura archetipa degli eroi e delle eroine delle saghe celtiche e dei personaggi delle epopee finnica e estone, la metamorfosi e il simbolismo del nome, il mondo-"altro" e i pericoli dell'anima.
Titolo: | Sciamanesimo ugrofinnico e credenze celtiche (I parte) |
Titolare del ruolo: | CORRADI, CARLA |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2004 |
Breve descrizione del progetto: | La ricerca consiste in un'analisi comparativo-contrastiva delle concezioni sciamaniche degli antichi Ugrofinni e del mondo magico delle antiche popolazioni celtiche: essa esamina gli elementi di affinità e di divergenza riscontrabili nel mito e nelle tradizioni. In particolare prende in esame: il culto della testa-sede dell'anima, con specifici riferimenti alla mitologia, alla letteratura popolare, alle testimonianze archeologiche; l'iniziazione e la sua rilevanza nella struttura archetipa degli eroi e delle eroine delle saghe celtiche e dei personaggi delle epopee finnica e estone, la metamorfosi e il simbolismo del nome, il mondo-"altro" e i pericoli dell'anima. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |