La ricerca si propone di far luce sull’origine su quelle credenze arcaiche dei Greci, dei Romani e dei Celti, che risultano possedere caratteri tipologicamente sciamanici: diverse concezioni relative alla sacralità dell’acqua, del fuoco, della flora e della fauna, ad esempio, presentano con le ideologie sciamaniche singolari affinità. Lo scopo della ricerca è quello di individuare quali furono le loro credenze importate dallo scenario mitico e magico delle popolazioni ugrofinniche e siberiane attraverso i preistorici contatti e quali furono le credenze che sembrano, invece, essere state del tutto originarie. L’antichità e la lunga durata nel tempo di molte di esse, che lasciarono a lungo la loro impronta nella tradizione popolare e letteraria, oltre che nella storia del pensiero occidentale, inducono a far propendere per una probabile autoctonia indeuropea.
Titolo: | Credenze sciamaniche in Europa occidentale |
Titolare del ruolo: | CORRADI, CARLA |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2008 |
Breve descrizione del progetto: | La ricerca si propone di far luce sull’origine su quelle credenze arcaiche dei Greci, dei Romani e dei Celti, che risultano possedere caratteri tipologicamente sciamanici: diverse concezioni relative alla sacralità dell’acqua, del fuoco, della flora e della fauna, ad esempio, presentano con le ideologie sciamaniche singolari affinità. Lo scopo della ricerca è quello di individuare quali furono le loro credenze importate dallo scenario mitico e magico delle popolazioni ugrofinniche e siberiane attraverso i preistorici contatti e quali furono le credenze che sembrano, invece, essere state del tutto originarie. L’antichità e la lunga durata nel tempo di molte di esse, che lasciarono a lungo la loro impronta nella tradizione popolare e letteraria, oltre che nella storia del pensiero occidentale, inducono a far propendere per una probabile autoctonia indeuropea. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |