Il contributo affronta gli anni della "strategia della tensione" in prospettiva di genere, allargando l'orizzonte della trattazione dei conflitti politici e sociali degli anni Settanta dal punto di vista sia della "sfida" rappresentata dalla nuova ondata di femminismo e dalle istanze di trasformazione sociale da questi espresse, sia della "reazione" - in termini di disposizioni comportamentali e risposte politiche - da parte dei soggetti che più si sentivano colpiti dalle visioni sociali e culturali promosse dal femminismo.

Tolomelli, M. (2024). Considerare la "strategia della tensione" da una prospettiva di genere: un'ottica improbabile?. Bologna : Derive Approdi.

Considerare la "strategia della tensione" da una prospettiva di genere: un'ottica improbabile?

Marica Tolomelli
2024

Abstract

Il contributo affronta gli anni della "strategia della tensione" in prospettiva di genere, allargando l'orizzonte della trattazione dei conflitti politici e sociali degli anni Settanta dal punto di vista sia della "sfida" rappresentata dalla nuova ondata di femminismo e dalle istanze di trasformazione sociale da questi espresse, sia della "reazione" - in termini di disposizioni comportamentali e risposte politiche - da parte dei soggetti che più si sentivano colpiti dalle visioni sociali e culturali promosse dal femminismo.
2024
Piazza della Loggia: una storia militante
95
109
Tolomelli, M. (2024). Considerare la "strategia della tensione" da una prospettiva di genere: un'ottica improbabile?. Bologna : Derive Approdi.
Tolomelli, Marica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RadioOndaUrto_Piazza_Loggia_INT.pdf

accesso riservato

Descrizione: pdf intero volume
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1013582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact