Questo studio è mirato alla definizione di un protocollo standard di elaborazione dei dati sperimentali relativi alle tensioni misurate sul condotto dei cavi superconduttori di ITER nelle prove di qualificazione. Tali prove sono mirate alla determinazione della cosiddetta temperatura di current sharing, in corrispondenza della quale si sviluppa lungo il cavo un campo critico convenzionale pari a 10 microV/m, nelle condizioni operative di campo di induzione magnetica e corrente di trasporto. Un ulteriore argomento di analisi è costituito dallo studio di diverse tecnologie di realizzazione del giunto tra i cavi superconduttori. Sono state confrontate le tre principali tecnologie sperimentate nei campioni recentemente provati, realizzando modelli accurati della ripartizione di corrente imposta dalla giunzione e analizzando sia gli effetti che tali configurazioni hanno sulle tensioni misurate lungo il condotto del cavo, sia le costanti di tempo dei transitori elettrodinamici che si instaurano nel cavo durante le prove in presenza di giunti diversi.
Titolo: | Analisi delle misure delle prestazioni dei cavi superconduttori per il progetto ITER |
Autore/i: | BRESCHI, MARCO; RIBANI, PIER LUIGI; F. Bellina |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | ET2009: Memorie |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 2 |
Abstract: | Questo studio è mirato alla definizione di un protocollo standard di elaborazione dei dati sperimentali relativi alle tensioni misurate sul condotto dei cavi superconduttori di ITER nelle prove di qualificazione. Tali prove sono mirate alla determinazione della cosiddetta temperatura di current sharing, in corrispondenza della quale si sviluppa lungo il cavo un campo critico convenzionale pari a 10 microV/m, nelle condizioni operative di campo di induzione magnetica e corrente di trasporto. Un ulteriore argomento di analisi è costituito dallo studio di diverse tecnologie di realizzazione del giunto tra i cavi superconduttori. Sono state confrontate le tre principali tecnologie sperimentate nei campioni recentemente provati, realizzando modelli accurati della ripartizione di corrente imposta dalla giunzione e analizzando sia gli effetti che tali configurazioni hanno sulle tensioni misurate lungo il condotto del cavo, sia le costanti di tempo dei transitori elettrodinamici che si instaurano nel cavo durante le prove in presenza di giunti diversi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |