Il testo raccoglie una serie di scritti legati a un convegno organizzato da diverse fondazioni e associazioni, focalizzati sulla recente riforma costituzionale in materia di tutela degli animali. L'analisi si concentra sull'equilibrio tra la tradizione giuridica e le nuove esigenze normative, evitando semplificazioni e riconoscendo il ruolo centrale della Costituzione nel ridefinire la responsabilità umana nei confronti degli animali. Viene esplorato il delicato rapporto tra agricoltori, cacciatori e proprietari di animali con le normative vigenti, suggerendo che gli animali non sono solo oggetti di sfruttamento economico, ma elementi essenziali dell’esperienza umana. L’incorporazione della tutela animale nella Costituzione apre nuove prospettive giuridiche, ponendo l’accento su un bilanciamento continuo tra interessi economici e valori etici, senza lasciarsi influenzare da pregiudizi ideologici. Infine, il testo fa riferimento a un recente contenzioso giudiziario, sottolineando come la giurisprudenza abbia confermato la legittimità della riforma, respingendo tentativi di protezione immediata degli animali che potrebbero alterare equilibri regolativi consolidati nel contesto economico e sociale.
Gardi, V. (2025). La centralità del medico veterinario nella tutela del benessere degli animali. Bari : Cacucci Editore.
La centralità del medico veterinario nella tutela del benessere degli animali
Valentino Gardi
2025
Abstract
Il testo raccoglie una serie di scritti legati a un convegno organizzato da diverse fondazioni e associazioni, focalizzati sulla recente riforma costituzionale in materia di tutela degli animali. L'analisi si concentra sull'equilibrio tra la tradizione giuridica e le nuove esigenze normative, evitando semplificazioni e riconoscendo il ruolo centrale della Costituzione nel ridefinire la responsabilità umana nei confronti degli animali. Viene esplorato il delicato rapporto tra agricoltori, cacciatori e proprietari di animali con le normative vigenti, suggerendo che gli animali non sono solo oggetti di sfruttamento economico, ma elementi essenziali dell’esperienza umana. L’incorporazione della tutela animale nella Costituzione apre nuove prospettive giuridiche, ponendo l’accento su un bilanciamento continuo tra interessi economici e valori etici, senza lasciarsi influenzare da pregiudizi ideologici. Infine, il testo fa riferimento a un recente contenzioso giudiziario, sottolineando come la giurisprudenza abbia confermato la legittimità della riforma, respingendo tentativi di protezione immediata degli animali che potrebbero alterare equilibri regolativi consolidati nel contesto economico e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valentino Gardi, La centralità del medico veterinario nella tutela del benessere degli animali - Il posto degli animali nella costituzione.pdf
accesso riservato
Descrizione: Il posto degli animali nella costituzione
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.