Il saggio affronta il tema del lavoro povero, con particolare riguardo al fenomeno del lavore nelle catene degli appalti e dei sub-appalti, ove si addensano le condizioni salariali più problematiche. L'A. segnala i più recenti provvedimenti normativi adottati tanto nel settore pubblico (D.lgs. n. 36/2023), quanto nel settore provato (novella dell'art. 29, comma 2, d.lgs. n. 276/03), esaminandone pregi e limiti. Nella parte finale del contributo si richiama il principio di parità di trattamento tra dipendenti dell'appaltante e dipendenti dell'appaltatore, la cui reintroduzione potrebbe risolvere una significativa parte dei problemi, indicando la via alta al decentramento produttivo, fondata non già sulla compressione del costo del lavoro bensì sulla specializzazione qualitativa.
Martelloni, F. (2024). LE TUTELE DEI LAVORATORI DEGLI APPALTI COME AMBITO PRIVILEGIATO PER LA LOTTA AL LAVORO POVERO. Bologna : Boninia University Press [10.30682/sg339].
LE TUTELE DEI LAVORATORI DEGLI APPALTI COME AMBITO PRIVILEGIATO PER LA LOTTA AL LAVORO POVERO
Martelloni
2024
Abstract
Il saggio affronta il tema del lavoro povero, con particolare riguardo al fenomeno del lavore nelle catene degli appalti e dei sub-appalti, ove si addensano le condizioni salariali più problematiche. L'A. segnala i più recenti provvedimenti normativi adottati tanto nel settore pubblico (D.lgs. n. 36/2023), quanto nel settore provato (novella dell'art. 29, comma 2, d.lgs. n. 276/03), esaminandone pregi e limiti. Nella parte finale del contributo si richiama il principio di parità di trattamento tra dipendenti dell'appaltante e dipendenti dell'appaltatore, la cui reintroduzione potrebbe risolvere una significativa parte dei problemi, indicando la via alta al decentramento produttivo, fondata non già sulla compressione del costo del lavoro bensì sulla specializzazione qualitativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.