Il contributo si sofferma sulle modi che alla fase cautelare del processo tributario apportate dal d.lg. 30 dicembre 2023, n. 220, che ha attuato il criterio direttivo di cui all’art. 19 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111. In particolare, è oggetto di disamina l’introduzione di una forma di impugnazione dell’ordinanza cautelare, evidenziandone le possibili ricadute sulla più ampia struttura del processo e sul carico di lavoro dei giudici e dunque sull’assetto generale della giurisdizione. Inoltre, il contributo si sofferma criticamente sull’inserimento, nel processo tributario, della possibilità per il giudice di decidere in forma di «sentenza in forma sempli cata» all’esito della domanda di sospensione cautelare. In merito, si vengono esaminati non solo i possibili contrasti con la legge delega e i pro li di incostituzionalità di tale novità, ma altresì i possibili esiti dirompenti di siffatta novella.

Tundo, F. (2024). Le insidie di una opzione (solo) apparentemente neutra: la riforma della fase cautelare del processo tributario tra il detto e il non detto.. NAPOLI : EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE.

Le insidie di una opzione (solo) apparentemente neutra: la riforma della fase cautelare del processo tributario tra il detto e il non detto.

TUNDO FRANCESCO
2024

Abstract

Il contributo si sofferma sulle modi che alla fase cautelare del processo tributario apportate dal d.lg. 30 dicembre 2023, n. 220, che ha attuato il criterio direttivo di cui all’art. 19 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111. In particolare, è oggetto di disamina l’introduzione di una forma di impugnazione dell’ordinanza cautelare, evidenziandone le possibili ricadute sulla più ampia struttura del processo e sul carico di lavoro dei giudici e dunque sull’assetto generale della giurisdizione. Inoltre, il contributo si sofferma criticamente sull’inserimento, nel processo tributario, della possibilità per il giudice di decidere in forma di «sentenza in forma sempli cata» all’esito della domanda di sospensione cautelare. In merito, si vengono esaminati non solo i possibili contrasti con la legge delega e i pro li di incostituzionalità di tale novità, ma altresì i possibili esiti dirompenti di siffatta novella.
2024
Il diritto tributario alla prova del 3. millennio : dalle origini alle riforme, nel segno della sostenibilità : studi in onore di Franco Picciaredda
277
292
Tundo, F. (2024). Le insidie di una opzione (solo) apparentemente neutra: la riforma della fase cautelare del processo tributario tra il detto e il non detto.. NAPOLI : EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE.
Tundo, Francesco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tundo, fase cautelare.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 144.94 kB
Formato Adobe PDF
144.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1012646
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact