Per studiare i complessi fenomeni elettromagnetici e termici che si verificano durante le misure delle prestazioni dei cavi superconduttori del Progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), sono necessari sofisticati codici di calcolo. Il codice THELMA, che è stato sviluppato congiuntamente dalle Università di Bologna ed Udine e dal Politecnico di Torino, tratta i problemi elettromagnetico e termoidraulico accoppiati e modella dettagliatamente anche le giunzioni resistive tra cavi, fonte di disuniformità di corrente tra i fili del cavo. Il codice THELMA è stato estesamente utilizzato per l'analisi dei risultati sperimentali finora ottenuti su campioni di cavi superconduttori per il progetto ITER.
Titolo: | Modellazione elettromagnetica delle prove di qualificazione dei cavi superconduttori per ITER |
Autore/i: | F. Bellina; BRESCHI, MARCO; RIBANI, PIER LUIGI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Titolo del libro: | ET2008: memorie |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 2 |
Abstract: | Per studiare i complessi fenomeni elettromagnetici e termici che si verificano durante le misure delle prestazioni dei cavi superconduttori del Progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), sono necessari sofisticati codici di calcolo. Il codice THELMA, che è stato sviluppato congiuntamente dalle Università di Bologna ed Udine e dal Politecnico di Torino, tratta i problemi elettromagnetico e termoidraulico accoppiati e modella dettagliatamente anche le giunzioni resistive tra cavi, fonte di disuniformità di corrente tra i fili del cavo. Il codice THELMA è stato estesamente utilizzato per l'analisi dei risultati sperimentali finora ottenuti su campioni di cavi superconduttori per il progetto ITER. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |