In questo capitolo si esamina la storia di un dispositivo normativo poco studiato nel cinema italiano, il contratto-tipo di noleggio, per provare a capire in che modo, nei casi in questione, il sistema cinematografico italiano ha ricondotto a norma questa eccezione, apparente o reale. L’ipotesi di fondo è che il cinema italiano funzioni secondo un modello neo-corporativo e che quindi le continuità e le consuetudini debbano essere indagate nei luoghi e negli eventi che consentono lo scambio tra soggetti pubblici e soggetti privati e il coinvolgimento dei portatori di interessi privati all’interno dei cicli di definizione delle policy. L’approccio neo-corporativo è giustificato in termini storici, dato che la struttura istituzionale di sostegno e di produzione è per molti versi legata a quella creata negli anni del fascismo, e in termini industriali, vista la natura particolare e per alcuni costitutivamente imperfetta del capitalismo cinematografico italiano.

Noto, P. (2023). Convertire l'eccezione in regola: il cinema italiano e il modello corporativo. Venezia : Marsilio.

Convertire l'eccezione in regola: il cinema italiano e il modello corporativo

Paolo Noto
2023

Abstract

In questo capitolo si esamina la storia di un dispositivo normativo poco studiato nel cinema italiano, il contratto-tipo di noleggio, per provare a capire in che modo, nei casi in questione, il sistema cinematografico italiano ha ricondotto a norma questa eccezione, apparente o reale. L’ipotesi di fondo è che il cinema italiano funzioni secondo un modello neo-corporativo e che quindi le continuità e le consuetudini debbano essere indagate nei luoghi e negli eventi che consentono lo scambio tra soggetti pubblici e soggetti privati e il coinvolgimento dei portatori di interessi privati all’interno dei cicli di definizione delle policy. L’approccio neo-corporativo è giustificato in termini storici, dato che la struttura istituzionale di sostegno e di produzione è per molti versi legata a quella creata negli anni del fascismo, e in termini industriali, vista la natura particolare e per alcuni costitutivamente imperfetta del capitalismo cinematografico italiano.
2023
Culture e pratiche della produzione. Il cinema italiano tra gli anni cinquanta e gli anni settanta
25
36
Noto, P. (2023). Convertire l'eccezione in regola: il cinema italiano e il modello corporativo. Venezia : Marsilio.
Noto, Paolo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1012560
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact