Il presente contributo si propone di analizzare la responsabilità tributaria, sotto il profilo sanzionatorio, dell’amministratore di fatto, soffermandosi, inizialmente, sui parametri e sugli indici alla stregua dei quali un soggetto può essere equiparato all’amministratore di diritto e, quindi, sulle conseguenze di tale qualificazione alla luce della previsione contenuta nell’art. 7, d.l. 30 settembre 2003, n. 269. Ciò alla luce altresì delle molteplici pronunce della giurisprudenza di legittimità, anche molto recenti, intervenute sul tema.
Baboro, R. (2024). La sanzionabilità tributaria dell’amministratore di fatto: fra regole ed eccezioni nel prisma dell’onere probatorio. PISA : PACINI GIURIDICA.
La sanzionabilità tributaria dell’amministratore di fatto: fra regole ed eccezioni nel prisma dell’onere probatorio
BABORO ROBERTO
2024
Abstract
Il presente contributo si propone di analizzare la responsabilità tributaria, sotto il profilo sanzionatorio, dell’amministratore di fatto, soffermandosi, inizialmente, sui parametri e sugli indici alla stregua dei quali un soggetto può essere equiparato all’amministratore di diritto e, quindi, sulle conseguenze di tale qualificazione alla luce della previsione contenuta nell’art. 7, d.l. 30 settembre 2003, n. 269. Ciò alla luce altresì delle molteplici pronunce della giurisprudenza di legittimità, anche molto recenti, intervenute sul tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baboro.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
321 kB
Formato
Adobe PDF
|
321 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.