Il capitolo ripercorre le due principali filiere procedurali utilizzate nel corso dell'esperienza condotta nel sito archeologico di Pompei mettendo in evidenza le problematiche che sono emerse, le soluzioni suggerite ed adottate, i controlli di qualità effettuati, e le metodologie messe in atto al fine del mantenimento della qualità dei dati attraverso tutta la filiera di costruzione dei modelli 3D ed i risultati conseguiti. Viene inoltre fornito un confronto tra le due pipeline utilizzate, quella con laser scanner e quella con fotogrammetria, per valutare i flussi di lavoro (tempi e mezzi) e fornire indicazioni circa criteri per la scelta della strumentazione adeguata.
Titolo: | RILIEVO 3D NELL’AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI: RISULTATI E CONSIDERAZIONI |
Autore/i: | APOLLONIO, FABRIZIO IVAN; S. Baldissini; MANFERDINI, ANNA MARIA; F. Remondino |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Modelli digitali 3D in archeologia: il caso di Pompei |
Pagina iniziale: | 268 |
Pagina finale: | 298 |
Abstract: | Il capitolo ripercorre le due principali filiere procedurali utilizzate nel corso dell'esperienza condotta nel sito archeologico di Pompei mettendo in evidenza le problematiche che sono emerse, le soluzioni suggerite ed adottate, i controlli di qualità effettuati, e le metodologie messe in atto al fine del mantenimento della qualità dei dati attraverso tutta la filiera di costruzione dei modelli 3D ed i risultati conseguiti. Viene inoltre fornito un confronto tra le due pipeline utilizzate, quella con laser scanner e quella con fotogrammetria, per valutare i flussi di lavoro (tempi e mezzi) e fornire indicazioni circa criteri per la scelta della strumentazione adeguata. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |