La mostra fotografica, realizzata in collaborazione con il Comune di Riccione e il Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”, racconta le molte attività della MiSAK – Missione Storico Archeologica Italiana in Kurdistan. La missione è impegnata, insieme al KRG General Directorate of Antiquities and Heritage e al Garmian Directorate of Antiquities and Heritage, nello studio e nella valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico e archeologico della regione. Il titolo scelto, “Tracce e percorsi: le nuove scoperte della Missione Storico Archaeologica Italiana in Kurdistan”, evoca le fragili impronte che gli archeologi seguono nel corso delle loro ricerche e il desiderio di trasformare quelle connessioni, emerse dalle antiche testimonianze, in nuovi itinerari di dialogo tra territori e comunità. Al contempo, sottolinea l’importanza della collaborazione tra gli enti impegnati nella ricerca, nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Il percorso espositivo svela le significative indagini archeologiche e le attività di tutela e valorizzazione realizzate dalla MiSAK attraverso il racconto visivo del lavoro sul campo e della collaborazione con le autorità e le comunità locali. La missione, fondata nel 2021 grazie alla sinergia tra ISMEO - Associazione Internazionale per gli Studi del Mediterraneo e dell'Oriente e Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma, opera con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Dipartimento di Beni Culturali dell‘Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Colliva, L., Mancini, S., Tirincanti, A. (2025). Tracce e percorsi, le nuove scoperte della Missione Archeologica Italiana in Kurdistan. Sesto Fiorentino : All'Insegna del Giglio.
Tracce e percorsi, le nuove scoperte della Missione Archeologica Italiana in Kurdistan
Luca Colliva;Serenella Mancini;Andrea Tirincanti
2025
Abstract
La mostra fotografica, realizzata in collaborazione con il Comune di Riccione e il Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”, racconta le molte attività della MiSAK – Missione Storico Archeologica Italiana in Kurdistan. La missione è impegnata, insieme al KRG General Directorate of Antiquities and Heritage e al Garmian Directorate of Antiquities and Heritage, nello studio e nella valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico e archeologico della regione. Il titolo scelto, “Tracce e percorsi: le nuove scoperte della Missione Storico Archaeologica Italiana in Kurdistan”, evoca le fragili impronte che gli archeologi seguono nel corso delle loro ricerche e il desiderio di trasformare quelle connessioni, emerse dalle antiche testimonianze, in nuovi itinerari di dialogo tra territori e comunità. Al contempo, sottolinea l’importanza della collaborazione tra gli enti impegnati nella ricerca, nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Il percorso espositivo svela le significative indagini archeologiche e le attività di tutela e valorizzazione realizzate dalla MiSAK attraverso il racconto visivo del lavoro sul campo e della collaborazione con le autorità e le comunità locali. La missione, fondata nel 2021 grazie alla sinergia tra ISMEO - Associazione Internazionale per gli Studi del Mediterraneo e dell'Oriente e Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma, opera con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Dipartimento di Beni Culturali dell‘Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bozza_st_cp_cm_sRGB_monguide-22-LIBRO-catalogo MISAK-visto si stampi.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
5.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.