Direzione: Graziella Favaro e Massimiliano Fiorucci La collana La melagrana articola la sua proposta editoriale su due diversi piani dell’educazione interculturale: le idee e le pratiche. La sezione Idee e metodi propone contributi teorici, riflessioni e materiali che offrono spunti da sviluppare nel lavoro interculturale. La sezione Ricerche e progetti descrive e commenta esperienze e progetti realizzati, con uno sguardo attento al significato generale che possono avere anche in situazioni diverse da quelle in cui sono nati. In ogni caso l’attenzione è rivolta a proporre dei testi che mettano in luce temi e problemi sinora poco sviluppati nell’ambito della pubblicistica sull’educazione interculturale e che sappiano integrare i due piani che abbiamo indicato. I lettori a cui è dedicata questa collana sono soprattutto gli insegnanti in formazione o in servizio, ma i testi si rivolgono anche agli operatori dei servizi sociali, alle educatrici degli asili nido, alle figure di mediazione interculturale che non svolgono il loro lavoro nella scuola. Questo anche nella convinzione che un efficace lavoro interculturale possa svilupparsi solo attraverso la collaborazione tra la scuola e le istituzioni formative del territorio e con un contatto tra tutte le figure professionali che operano nei diversi ambiti.
Lorenzini, S. (In stampa/Attività in corso). La Melagrana.
La Melagrana
Stefania Lorenzini
In corso di stampa
Abstract
Direzione: Graziella Favaro e Massimiliano Fiorucci La collana La melagrana articola la sua proposta editoriale su due diversi piani dell’educazione interculturale: le idee e le pratiche. La sezione Idee e metodi propone contributi teorici, riflessioni e materiali che offrono spunti da sviluppare nel lavoro interculturale. La sezione Ricerche e progetti descrive e commenta esperienze e progetti realizzati, con uno sguardo attento al significato generale che possono avere anche in situazioni diverse da quelle in cui sono nati. In ogni caso l’attenzione è rivolta a proporre dei testi che mettano in luce temi e problemi sinora poco sviluppati nell’ambito della pubblicistica sull’educazione interculturale e che sappiano integrare i due piani che abbiamo indicato. I lettori a cui è dedicata questa collana sono soprattutto gli insegnanti in formazione o in servizio, ma i testi si rivolgono anche agli operatori dei servizi sociali, alle educatrici degli asili nido, alle figure di mediazione interculturale che non svolgono il loro lavoro nella scuola. Questo anche nella convinzione che un efficace lavoro interculturale possa svilupparsi solo attraverso la collaborazione tra la scuola e le istituzioni formative del territorio e con un contatto tra tutte le figure professionali che operano nei diversi ambiti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.