Il presente studio costituisce il terzo e ultimo volume della Prosopografia dell’Italia bizantina (= PIB), in cui vengono pubblicati gli addenda ai primi due volumi (A-F, G-O), le lettere P-Z, gli Anonymi, un’appendice a cura di Elena Gritti e, infine, gli «indici di distribuzione sociale» e gli «indici di distribuzione geografica». Con esso ha termine un’opera complessivamente di oltre 1600 pagine, con una trattazione della geografia amministrativa dell’Italia bizantina, nonché sette appendici su temi prosopografici, nella quale vengono censiti circa 4600 individui attivi in uno spazio regionale che tra il 493 e il 568 comprende tutta la penisola italica, per poi restringersi alle sole province dell’Italia bizantina (inclusa la Sardegna) tra il 569 e l’804. L’indagine è rivolta all’anagrafe di laici ed ecclesiastici menzionati nelle fonti appartenenti alle seguenti categorie: militari, funzionari dell’amministrazione civile, ecclesiastici, possessores, artigiani, commercianti, monaci. Salvatore Cosentino, autore dei primi due volumi, in questo terzo volume è responsabile della redazione delle lettere P-R.

Cosentino, S. (2024). Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804). P-Z, Addenda, Anonymi. Roma : Quasar.

Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804). P-Z, Addenda, Anonymi

Salvatore Cosentino
Primo
2024

Abstract

Il presente studio costituisce il terzo e ultimo volume della Prosopografia dell’Italia bizantina (= PIB), in cui vengono pubblicati gli addenda ai primi due volumi (A-F, G-O), le lettere P-Z, gli Anonymi, un’appendice a cura di Elena Gritti e, infine, gli «indici di distribuzione sociale» e gli «indici di distribuzione geografica». Con esso ha termine un’opera complessivamente di oltre 1600 pagine, con una trattazione della geografia amministrativa dell’Italia bizantina, nonché sette appendici su temi prosopografici, nella quale vengono censiti circa 4600 individui attivi in uno spazio regionale che tra il 493 e il 568 comprende tutta la penisola italica, per poi restringersi alle sole province dell’Italia bizantina (inclusa la Sardegna) tra il 569 e l’804. L’indagine è rivolta all’anagrafe di laici ed ecclesiastici menzionati nelle fonti appartenenti alle seguenti categorie: militari, funzionari dell’amministrazione civile, ecclesiastici, possessores, artigiani, commercianti, monaci. Salvatore Cosentino, autore dei primi due volumi, in questo terzo volume è responsabile della redazione delle lettere P-R.
2024
493
978-88-5491-503-9
Cosentino, S. (2024). Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804). P-Z, Addenda, Anonymi. Roma : Quasar.
Cosentino, Salvatore
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1011592
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact